I contenuti del rapporto sono frutto di una “consultazione civica” realizzata con la partecipazione dei cittadini e sono integrati con informazioni provenienti da altre fonti ufficiali quali dati Istat o dati forniti direttamente dalle amministrazioni comunali e dai gestori del servizio idrico integrato.
La consultazione civica (o informazione civica) è un processo di raccolta di dati realizzata dai cittadini interessati ad un problema o coinvolti in esso. Un suo presupposto, pertanto, è la capacità di un’organizzazione di creare mobilitazione.
Nella logica della ricerca-azione è un momento essenziale della informazione civica anche relativamente al fatto che i cittadini si mobilitino attorno ad una questione che, modificando la realtà, può generare altri dati rilevanti.
Le informazioni che si raccolgono non aspirano a dare una visione generale della situazione quanto invece a evidenziare aspetti negletti o poco considerati e comunque di interesse dei cittadini. Esse sono collegate al modo in cui i cittadini vedono e giudicano le cose senza pretendere di produrre un tipo di informazione neutrale e generale.