A marzo noi volontarie del CeVI siamo partite alla volta del Brasile per iniziare la nostra esperienza di servizio civile
A marzo noi volontarie del CeVI siamo partite alla volta del Brasile per iniziare la nostra esperienza di servizio civile
Il Centro de Agricultura Alternativa “Vicente Nica” (CAV) in collaborazione con il CeVI, suo partner di lungo corso, sono da
Oro bianco, petrolio del futuro: così è chiamato il litio, risorsa chiave per la transizione energetica. Il materiale è usato
In un’America Latina in crescita e sempre più esposta ai mercati internazionali, è necessario riflettere sulla direzione e sull’eventuale sostenibilità
Ogni anno il CeVI redige il proprio notiziario dedicato a tutti i nostri soci e simpatizzanti, al suo interno trovate tutte le novità dai nostri progetti nel Nord e nel Sud del mondo ma non solo, anche in Italia e nella nostra piccola regione.
Quest’anno l’inserto speciale è a tema solidarietà e cooperazione ai tempi del Covid-19.
I contenuti del rapporto sono frutto di una “consultazione civica” realizzata con la partecipazione dei cittadini e sono integrati con informazioni provenienti da altre fonti ufficiali quali dati Istat o dati forniti direttamente dalle amministrazioni comunali e dai gestori del servizio idrico integrato.
La consultazione civica (o informazione civica) è un processo di raccolta di dati realizzata dai cittadini interessati ad un problema o coinvolti in esso. Un suo presupposto, pertanto, è la capacità di un’organizzazione di creare mobilitazione.
Nella logica della ricerca-azione è un momento essenziale della informazione civica anche relativamente al fatto che i cittadini si mobilitino attorno ad una questione che, modificando la realtà, può generare altri dati rilevanti.
Le informazioni che si raccolgono non aspirano a dare una visione generale della situazione quanto invece a evidenziare aspetti negletti o poco considerati e comunque di interesse dei cittadini. Esse sono collegate al modo in cui i cittadini vedono e giudicano le cose senza pretendere di produrre un tipo di informazione neutrale e generale.
Ogni anno il CeVI redige il proprio notiziario dedicato a tutti i nostri soci e simpatizzanti, al suo interno trovate tutte le novità dai nostri progetti nel Nord e nel Sud del mondo ma non solo, anche in Italia e nella nostra piccola regione.
Quest’anno l’inserto speciale è a tema acqua. Nel nostro pianeta ogni forma di vita può nascere e svilupparsi solo in presenza
di acqua. È una condizione primordiale: senza acqua nessuna vita può essere strappata dal nulla per dar corso ad una nuova esistenza.
Diverse sono oggi le proposte didattiche rivolte alla Scuola, nei diversi ordini e gradi, che offrono ai più giovani spunti di riflessione sulle criticità e contraddizioni che caratterizzano la contemporaneità. I temi e le attività che sono proposte in questo kit didattico hanno come obiettivo di avvicinare alunni, studenti e insegnanti al mondo dell’economia solidale. L’economia solidale raccoglie e descrive tutte quelle pratiche volte a soddisfare i bisogni essenziali delle persone/comunità/popoli nel rispetto dell’ambiente e di chi abita questo pianeta, oggi e nel futuro. I suoi principi fondanti sono infatti la responsabilità (cura dei beni comuni), il rispetto della diversità (ambientale, sociale, culturale), la cooperazione, la democrazia e la giustizia, la sostenibilità.
Il progetto “Le città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali” è un’iniziativa finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS.
I percorsi di formazione nelle scuole mirano ad accrescere la consapevolezza da parte delle scuole coinvolte direttamente e indirettamente delle opportunità educative promosse dal territorio, offrendo percorsi di educazione formale e non formale garantendo ai giovani la possibilità concreta di acquisire e
promuovere una maggior conoscenza rispetto alle criticità legate ai cambiamenti climatici, incentivando comportamenti virtuosi e la partecipazione attiva degli studenti ai movimenti della società civile, delle
Aziende di gestione dei servizi idrici e delle Città.
Un oceano verde di piante: felci, muschi, liane ed alberi alti come torri e campanili. Nuvole di farfalle multicolore e stormi di uccelli colorati popolano l’ambiente. Fiori colorati con tutte le sfumature dell’arcobaleno si trovano a terra e sugli alberi. La foresta tropicale è l’habitat più ricco di specie, più complesso ed eccitante al mondo. Una meraviglia che la natura ci offre, che possiamo ammirare sulla terra.
Avventure nella foresta è un breve ma interattivo percorso formativo per grandi e piccini!Provalo ora!
Per uscire dalla crisi non basta cambiare il sistema economico ma, serve riformare quello democratico.
Fermandoci in sede regionale, il Forum per i beni comuni e l’economia solidale del Friuli Venezia Giulia ha cercato, sin dalla sua costituzione nel 2012, di tradurre in proposta di legge regionale questo tentativo di coniugare nuova economia e
democrazia partecipativa.
Garantire l’accesso all’acqua potabile costituisce una sfida che le Città dovranno affrontare entro il 2030. Prosegue la promozione della Carta. Prime adesioni e aggiornamenti sulle iniziative.
Pubblicati gli atti del Seminario Internazionale Sementi del Sapere.
Questa doppia pubblicazione, nata dalla collaborazione di molte associazioni, raccoglie le foto di Danilo De Marco a Zanzibar e un testo (tradotto in 12 lingue) di Erri De Luca. Le protagoniste del libro sono le raccoglitrici di alghe rosse, vere e proprie mondine d’Africa, che lavorano con le gambe immerse nell’acqua salmastra e trascinano a riva i sacchi con il loro raccolto.
Acqua e cambiamento climatico
Il libro è frutto del lavoro di una nutrita squadra di giovani francesi, italiani e moldavi, riuniti dal progetto “Acqua Bene Comune – Ambito di competenza dei giovani”, promosso da CeVI, Coordination EAU Rhone-Alpes e Associazione ORMAX.
Per saperne di più: https://wearedrops.wordpress.com/
Signor Orso, perchè sei bianco?
“Signor Orso, perchè sei bianco?” è un libro pensato per comunicare ai bambini, in un linguaggio a loro comprensibile, che con il cambiamento climatico siamo di fronte ad una delle più grandi sfide della nostra epoca, ma c’è ancora speranza; questa speranza può essere alimentata ogni giorno da piccole azioni, che ognuno, anche un bimbo, può compiere.