Cittadini per i beni comuni : comunità coese per lo sviluppo sostenibile.
Le associazioni di Volontariato ACCRI, CeVI, CVCS, Mosaico per un Comune Avvenire e Solidarmondo hanno una lunga esperienza nella cooperazione internazionale e operano per sensibilizzare la popolazione sulle cause che generano povertà, disagio sociale e squilibri internazionali. Oltre ai progetti di cooperazione, è stata sviluppata una profonda esperienza nel campo della formazione al volontariato e dell’educazione alla cittadinanza attiva, attraverso la realizzazione di percorsi didattici ed eventi pubblici.
Con il presente progetto si vuole rendere protagonisti i cittadini in attività di tutela e valorizzazione del proprio territorio, in un’ottica partecipativa di presa in carico dei bisogni collettivi e di ricerca delle relative soluzioni disponibili nella comunità stessa.
Si ritiene importante sviluppare soprattutto le potenzialità e il protagonismo dei giovani cittadini, nel rispetto di sé stessi e degli altri, offrendo contenuti e instaurando relazioni significative affinché diventino essi stessi responsabili dei propri progetti, in grado di elaborare messaggi concreti da condividere con la comunità.
OBIETTIVI:
– Suscitare nella popolazione l’interesse verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e le iniziative presenti in Regione che favoriscono il raggiungimento dei risultati attesi dall’ONU;
– Rendere i cittadini, soprattutto i giovani, attori consapevoli in grado di farsi portavoce di messaggi di sensibilizzazione nei confronti della comunità, al fine di diminuire i casi di disagio sociale e sviluppare la gestione partecipata dei beni e degli spazi comuni;
– Incoraggiare i cittadini a intraprendere una scelta etica che li porti a vivere da cittadini responsabili e solidali.
ATTIVITÀ PROPOSTE:
– Percorsi formativi per docenti , educatori e rappresentanti degli studenti;
–Interventi nelle scuole ed eventi pubblici secondo modalità condivise, quali fiabe in lingua originale, approfondimenti su tematiche ambientali, rassegne cinematografiche, conferenze, presentazioni di libri sullo sviluppo sostenibile e sugli stili di vita;
– Interventi didattici nelle scuole ed eventi pubblici organizzati dalle associazioni sui temi degli Obbiettivi dell’Agenda 2030, nello specifico: – Obiettivo 1: porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo, Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico sanitari, Obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze, Obiettivo 12: consumo e produzione responsabili, Obiettivo 13: lotta al cambiamento climatico;
– Laboratori di Cittadinanza Attiva finalizzati a incentivare i giovani e i cittadini a sviluppare buone pratiche, progetti e iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi, con il supporto delle associazioni e di un esperto in comunicazione.
Progetto realizzato grazie al finanziamento di :
L.R 23/2012